Corsi Evac Fire
ANIE SICUREZZA e IMQ insieme per la formazione e la certificazione dei Tecnici Manutentori EVAC FIRE
Nato nel 2017 nell’ambito della stretta collaborazione tra ANIE e IMQ, il “Corso per tecnici manutentori di componenti di impianti di rivelazione automatica e manuale antincendio e di evacuazione audio” propedeutico alla certificazione della figura professionale del Tecnico Manutentore (IMQ-ANIE T.I.R.A.E) è giunto alla sua 9^ edizione.
Lo schema di certificazione, frutto dello stretto scambio di esperienze tra ANIE Sicurezza nel settore della prevenzione incendi e IMQ nel campo della certificazione delle figure professionali, rappresenta un chiaro elemento distintivo e di valore per le aziende e fornisce una risposta a un settore che richiede operatori preparati e affidabili, in grado di garantire da un lato i produttori e i distributori sul corretto utilizzo dei loro prodotti; dall’altro, i committenti, offrendo loro l’evidenza di essersi rivolti a imprese affidabili e selezionate, strutturate con professionisti competenti e sempre aggiornati sulle nuove tecnologie.
In programma dal 2 al 5 marzo 2021 la nona edizione del “Corso per tecnici manutentori di componenti di impianti di rivelazione automatica e manuale antincendio e di evacuazione audio”. Corso propedeutico alla certificazione della figura professionale del Tecnico Manutentore (IMQ-ANIE T.I.R.A.E).
Scarica il programma e la scheda di iscrizione
Certificazione IMQ
La collaborazione tra ANIE e IMQ per la certificazione T.I.R.A.E si pone l’obiettivo di fomare e certificare Operatori preparati e affidabili in grado di garantire i produttori e i distributori sul corretto utilizzo dei loro prodotti nonché di offrire ai committenti l’evidenza di essersi rivolti a imprese affidabili che impiegano professionisti competenti e sempre aggiornati sulle nuove tecnologie.
ESAME DI CERTIFICAZIONE
A breve le date delle prossime sessioni d’esame per la certificazione T.I.R.A.E che si terranno presso la sede IMQ di Milano
I VANTAGGI DELLA CERTIFICAZIONE:
- Le competenze vengono verificate sulla base di evidenze oggettive, verificate da una Terza parte che garantisce indipendenza e imparzialità
- L’operatore è spinto ad acquisire, mantenere e migliorare nel tempo le proprie competenze
- Permette di ottemperare a quanto indicato dall’ All. VI del DM 10/03/1998 “Controlli e manutenzione sulle misure di protezione antincendio” che richiede che l’attività di controllo periodica e la manutenzione vengano eseguite da personale competente e qualificato
ITER DI CERTIFICAZIONE:
- Presentazione della domanda
- Verifica dei prerequisiti ed accettazione della domanda
- Esecuzione dell’esame
- Delibera ed emissione del certificato
- Sorveglianza e rinnovo della certificazione
PREREQUISITI:
- Avere età minima di 18 anni
- Essere dipendente, collaboratore o titolare di impresa iscritta alla CCIAA per la specifica attività di manutenzione e in possesso della lettera “G” di cui al DM 37/2008
- Avere il diploma di scuola media superiore di tipo tecnico o titolo equivalente, e avere operato nel settore specifico per almeno un anno. Alternativamente deve avere il titolo di scuola media inferiore o equivalente, e avere operato nel settore specifico per almeno 3 anni.
- Essere in possesso dell’attestato di frequenza al corso di formazione ANIE Sicurezza per tecnici manutentori FIRE e EVAC
- Avere competenze che permettano di utilizzare in modo adeguato: PC portatile, tester digitale, isolatore di terra, strumenti di test indicati dai produttori delle apparecchiature installate o equivalenti, attrezzatura standard per impiantistica elettrica-elettronica
RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE:
- La certificazione ha una durata di tre anni. il suo rinnovo prevede la verifica della continuità operativa nel settore e l’esecuzione di un nuovo esame di certificazione nel caso siano stati pubblicati aggiornamenti alla normativa di riferimento